• Italiano
  • Inglese
+39 0933 51973
comunicazione@plasticalfa.it
PlasticalfaPlasticalfaPlasticalfaPlasticalfa
  • Home
  • Azienda
    • Una Storia Italiana
    • Come Lavoriamo
    • Mission e Vision
    • Certificazioni & Qualità
    • Dichiarazioni di Conformità
    • Bilancio di Sostenibilità
  • Prodotti
    • WATER TREATMENT & NETWORK
    • THERMOHYDRAULICS
    • AGRIBUSINESS
    • NOFIRE SYSTEM
    • ALGAE CULTIVATION
  • R&D
    • Bio4Bio
    • SIMPLE Microeolico
    • Materiali Innovativi
  • Download
    • Catalogo Generale
    • Cataloghi Tecnici
    • Brochure
    • Sfondi Desktop
  • Eventi & Media
    • Fiere
    • Calendari
    • Video
  • Contatti

Algae Cultivation

    Home Algae Cultivation
    algae

    Plastica Alfa, a partire dal 2012 attraverso il Progetto BIO4BIO (Valorizzazione biomolecolare ed energetica di biomasse residuali del settore agroindustriale) finanziato dal MIUR  ed il progetto C3 – Carbon Capture & Conversion finanziato dal MISE, ha sviluppato uno specifico know how relativo ai processi di conversione biochimica di CO2 in biomasse algali.

    Le microalghe costituiscono uno dei sistemi microbici più interessanti nel settore delle biotecnologie in funzione dell’enorme potenziale nel settore delle energie rinnovabili, nel campo della depurazione delle acque reflue, ma soprattutto nel campo della produzione di integratori alimentari, di prodotti per la mangimistica, di chemicals e prodotti farmaceutici.

    Plastica Alfa | Algae Cultivation

    Questi sistemi microbici sono organismi vegetali unicellulari acquatici la cui crescita, opportunamente favorita da sali nutritivi, luce e anidride carbonica, può essere notevolmente più rapida di quella delle piante terrestri. Ciò rende le microalghe particolarmente idonee per l’assorbimento di CO2 per la produzione di biomolecole.

    A livello internazionale sono in atto ingenti investimenti volti alla realizzazione di impianti su larga scala per la produzione mirata di composti specifici per il settore della mangimistica, della cosmeceutica, della nutraceutica e della farmaceutica. Questi settori richiedono specificatamente livelli di purezza dei composti che devono essere prodotti attraverso sistemi completamente differenti per cui gli investimenti in questo settore si stanno spostando verso la realizzazione di impianti costituiti da fotobioreattori chiusi.

    L’interesse specifico per il settore dell’accrescimento algale è direttamente collegato al core business della Società:

    Plastica Alfa, attiva nel mondo dell’acqua da oltre 30 anni,  produce tutti i componenti e gli accessori adatti allo sviluppo di impianti basati sulla coltivazione in fotobiorettori chiusi, tecnologia ritenuta più idonea e redditizia ai fini industriali.

    Algae
    Algae Cultivation

    Plastica Alfa si è specializzata in:

    CONSULENZA

    • Sviluppo di progetti integrati di conversione biochimica di CO2 per l’accrescimento algale
    • Messa a punto di procedure di accrescimento algale studiati ad hoc per i diversi ceppi algali selezionati
    • Sviluppo di procedure di inoculo su scala industriale da inoculo di laboratorio
    • Start up impianti

    PROGETTAZIONE

    • Progettazione di massima e progettazione esecutiva di impianti di accrescimento algale su scala industriale
    • Studi di fattibilità
    • Studio e progettazione di processi di downstream per prodotti specifici

    FORNITURA

    • Realizzazione di impianti  chiavi in mano con fotobioreattori chiusi su scala industriale e laboratoriale
    • Preparazione di inoculi (soluzione algale)per impianti industriali
    • Dotazione materiali specifici necessari per la realizzazione dell’impianto di accrescimento algale

    Nello sviluppo industriale di questi sistemi di accrescimento algale, Plastica Alfa si è specializzata in particolare nell’integrazione degli impianti algali con impianti industriali per recuperare cascami termici, CO2 da stream di gas esausti, acque di processo, nell’ottica dell’Economia Circolare  applicata su scala industriale.

    Algae Cultivation

    Nello schema viene mostrato un esempio di integrazione tra impianto di produzione di biometano da biogas e un impianto di accrescimento algale

    Plastica Alfa oltre lo sviluppo impianti di coltivazione algale in assetto verticale e/o orizzontale progetta processi specifici di dowstream per la separazione e l’estrazione di particolari composti.

    Di seguito viene mostrato un esempio di coltivazione di Haematococcus Pluvialis per l’estrazione di Astaxantina, uno dei carotenoidi più importanti per il settore nutraceutico e farmaceutico

    Algae

    Plastica Alfa S.p.A.
    Contrada Santa Maria Poggiarelli (Z. Ind.)
    95041 Caltagirone (CT) – Italy
    P.IVA IT 01826360875

    Tel. +39.0933.51973
    Fax +39.0933.53049


    Copyright 2018 Plasticalfa S.p.A. | All Rights Reserved | Privacy Policy | Iscriviti alla Newsletter | Powered by
    • Home
    • Azienda
      • Una Storia Italiana
      • Come Lavoriamo
      • Mission & Vision
      • Certificazioni di Qualità
      • Dichiarazioni di conformità
    • Prodotti
      • WATER TREATMENT & NETWORK
      • THERMOHYDRAULICS
      • AGRIBUSINESS
      • NOFIRE SYSTEM
      • ALGAE CULTIVATION
    • R&D
      • Bio4Bio
      • SIMPLE Microeolico
      • Materiali Innovativi
    • Download
      • Catalogo Generale
      • Cataloghi Tecnici
      • Brochure
      • Sfondi Desktop
    • Eventi & Media
      • Fiere
      • Calendari
      • Video
    • Contatti
    • Italiano
    • English
    • Italiano
    • Inglese
    Plasticalfa